Viva la libertà di potersi esprimere, di farlo con intelligenza, liberi da vincoli. Una medaglia con due facce, una, quella dell’uomo politico stanco, destrutturato, saturo di malgoverno e cattiva politica, dove la gente non ascolta più e ogni cosa da dire viene assorbita dal blu della cravatta in un’etichetta e immagine che tutti plastifica e rende perfettamente inutili e uguali, l’altra, quello dell’uomo escluso, deluso, allontanato, che, vestendo le maschere del potere, è comunque libero di giocare, di dire quello che pensa veramente, di sorprendere, stupire, senza nulla aver da perdere. Quindi da un lato la perdita di identità dell’uomo pubblico, dall’altro l’impossibilità di dire la verità se non si è folli. Meraviglioso questo ritratto quasi Pirandelliano di Roberto Andò, il paradosso della politica moderna, uomini politici fagocitati dalla costruzione della stessa propria immagine pubblica. Unica salvezza la poesia, ermetica, surreale, ma assolutamente sincera e che tutti comprendono perché è vera e viene dal cuore. Anche l’amore non è più sincero, veicolato, solo la mano di un bambino cerca il vero affetto, il resto è tutto un tentativo maldestro dove non si ha mai il coraggio di lasciarsi andare per le stesse convenzioni che colpiscono e uccidono la libera politica. Grandioso il finale. Servillo magistrale nell’interpretazione dei due ruoli! Voto 8
FRANCESCO FIUMARELLA