Jack Nicholson ( SHINING ) – Francesco Fiumarella – Pubblicato su youtube il 20 luglio 2013

Scena tratta dal Film “SHINING” con protagonista Jack Nicholson..Interpretazione dell’ attore Francesco Fiumarella con il sottofondo della voce tratta dal doppiaggio Italiano originale

Pubblicato il 20 luglio 2013 su youtube!

Dubsmash ancora Non esisteva!!!!!!

A settembre del 2014 ho avuto 11 Visite dalla Germania! Gli inventori di Dubsmash sono TEDESCHI!!!  Forse la mia idea gli sarà piaciuta?

Immagine

Francesco Fiumarella ( Actor) Youtube channel

Andate a visitare il canale youtube

Interpretazioni dei film con sottofondo del doppiaggio Italiano originale.

Quando ho inventato io questo stile ancora l’app dei Tedeschi “Dubsmash” non esisteva!

La mia prima pubblicazione fu del 20/07/2013

Fate girare la news!

https://www.youtube.com/channel/UCSeB9HfizSKyGOol32vT-uA/videos


Immagine

v Per Vendetta (monologo)

vendetta

Buona sera, Londra. Prima di tutto vi prego di scusarmi per questa interruzione: come molti di voi, io apprezzo il benessere della routine quotidiana, la sicurezza di ciò che è familiare, la tranquillità della ripetizione; ne godo quanto chiunque altro. Ma nello spirito della commemorazione, affinché gli eventi importanti del passato, generalmente associati alla morte di qualcuno o al termine di una lotta atroce e cruenta vengano celebrati con una bella festa, ho pensato che avremmo potuto dare risalto a questo 5 novembre, un giorno, ahimè, sprofondato nell’oblio, sottraendo un po’ di tempo alla vita quotidiana, per sederci e fare due chiacchiere. Alcuni vorranno toglierci la parola, sospetto che in questo momento stiano strillando ordini al telefono e che presto arriveranno gli uomini armati. Perché?Perché, mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato, e per coloro che vorranno ascoltare, all’affermazione della verità. E la verità è che c’è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. Crudeltà e ingiustizia, intolleranza e oppressione. E lì dove una volta c’era la libertà di obiettare, di pensare, di parlare nel modo ritenuto più opportuno, lì ora avete censori e sistemi di sorveglianza, che vi costringono ad accondiscendere e sottomettervi. Com’è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole… non c’è che da guardarsi allo specchio. Io so perché l’avete fatto: so che avevate paura, e chi non ne avrebbe avuta? Guerre, terrore, malattie: c’era una quantità enorme di problemi, una macchinazione diabolica atta a corrompere la vostra ragione e a privarvi del vostro buon senso. La paura si è impadronita di voi, e il caos mentale ha fatto sì che vi rivolgeste all’attuale Alto Cancelliere: Adam Sutler. Vi ha promesso ordine e pace in cambio del vostro silenzioso obbediente consenso. Ieri sera ho cercato di porre fine a questo silenzio. Ieri sera io ho distrutto il vecchio Bailey, per ricordare a questo paese quello che ha dimenticato. Più di quattrocento anni fa, un grande cittadino ha voluto imprimere per sempre nella nostra memoria il 5 novembre. La sua speranza, quella di ricordare al mondo che l’equità, la giustizia, la libertà sono più che parole: sono prospettive. Quindi, se non avete visto niente, se i crimini di questo governo vi rimangono ignoti, vi consiglio di lasciar passare inosservato il 5 novembre. Ma se vedete ciò che vedo io, se la pensate come la penso io, e se siete alla ricerca come lo sono io, vi chiedo di mettervi al mio fianco, a un anno da questa notte, fuori dai cancelli del Parlamento, e insieme offriremo loro un 5 novembre che non verrà mai più dimenticato.

(V)

Ogni maledetta domenica (monologo)

image Non so cosa dirvi davvero. Tre minuti alla nostra più difficile sfida professionale. Tutto si decide oggi. Ora noi o risorgiamo come squadra o cederemo un centimetro alla volta, uno schema dopo l’altro, fino alla disfatta. Siamo all’inferno adesso signori miei. Credetemi. E possiamo rimanerci, farci prendere a schiaffi, oppure aprirci la strada lottando verso la luce. Possiamo scalare le pareti dell’inferno un centimetro alla volta. Io però non posso farlo per voi. Sono troppo vecchio. Mi guardo intorno, vedo i vostri giovani volti e penso “certo che ho commesso tutti gli errori che un uomo di mezza età possa fare”. Si perché io ho sperperato tutti i miei soldi, che ci crediate o no. Ho cacciato via tutti quelli che mi volevano bene e da qualche anno mi dà anche fastidio la faccia che vedo nello specchio. Sapete con il tempo, con l’età, tante cose ci vengono tolte, ma questo fa parte della vita. Però tu lo impari solo quando quelle cose le cominci a perdere e scopri che la vita è un gioco di centimetri, e così è il football. Perché in entrambi questi giochi, la vita e il football, il margine di errore è ridottissimo. Capitelo. Mezzo passo fatto un po’ in anticipo o in ritardo e voi non ce la fate, mezzo secondo troppo veloci o troppo lenti e mancate la presa. Ma i centimetri che ci servono, sono dappertutto, sono intorno a noi, ce ne sono in ogni break della partita, ad ogni minuto, ad ogni secondo. In questa squadra si combatte per un centimetro, in questa squadra massacriamo di fatica noi stessi e tutti quelli intorno a noi per un centimetro, ci difendiamo con le unghie e con i denti per un centimetro, perché sappiamo che quando andremo a sommare tutti quei centimetri il totale allora farà la differenza tra la vittoria e la sconfitta, la differenza fra vivere e morire. E voglio dirvi una cosa: in ogni scontro è colui il quale è disposto a morire che guadagnerà un centimetro, e io so che se potrò avere una esistenza appagante sarà perché sono disposto ancora a battermi e a morire per quel centimetro. La nostra vita è tutta lì, in questo consiste. In quei 10 centimetri davanti alla faccia, ma io non posso obbligarvi a lottare. Dovete guardare il compagno che avete accanto, guardarlo negli occhi, io scommetto che ci vedrete un uomo determinato a guadagnare terreno con voi, che ci vedrete un uomo che si sacrificherà volentieri per questa squadra, consapevole del fatto che quando sarà il momento voi farete lo stesso per lui. Questo è essere una squadra signori miei. Perciò o noi risorgiamo adesso come collettivo, o saremo annientati individualmente. È il football ragazzi, è tutto qui. Allora, che cosa volete fare? ( Al Pacino)

Monologo sulla vita: “BREVE STORIA DI UNA GENERAZIONE”

Monologo interpretato da Francesco Fiumarella, tratto da “BREVE STORIA DI UNA GENERAZIONE” di Torto O.G.

Questo monolgo è un messaggio per tutti quei giovani che credono ancora nei sogni che attraverso la propria arte indipendente hanno la forza di gridare e far capire a questa società che non è colpa nostra seil futuro si presenta difficile.  Le nostre passioni ci rendono vivi come l’arte cinematografica seria e diretta, quella che anche con pochi mezzi  può far si che le nostre emozioni e paure possano essere viste da tutti senza essere giudicati in questo sistema di false promesse e garanzie.

Ascoltate attentamente le parole del monologo e se credete sia efficace fatelo girare in tutti i social.

Buona visione a tutti.

 

 

OSCAR 2015 Nomination

image

  
Sono state annunciate le nomination agli 87esimi Academy Awards.
A guidare la pattuglia dei film più apprezzati dai votanti degli Oscar, Grand Budapest Hotel di Wes Anderson e Birdman di Alejandro Gonzales Inarritu, entrambi in corsa per 9 statuette.
Li seguono a ruota The Imitation Game, a quota 8 nomination, e il Boyhood di Richard Linklater con 7. American Sniper di Clint Eastwood ha ottenuto 6 nomination, mentre 5 ne hanno raccolte Interstellar, Foxcatcher, la sorpresa Whiplash e La teoria del tutto.
Buon risultato del Tuner di Mike Leigh (4 nomination), mentre a quota 3 si fermano Into the Woods e Unbroken.
Delusione per l’accreditatissimo Selma e per Vizio di forma di P.T.Anderson (2 sole candidature), e soprattutto per L’amore bugiardo di David Fincher, che ha ottenuto solo la nomination andata a Rosamund Pike come miglior attrice protagonista.
Molti i delusi per la mancata nomination come miglior film d’animazione per The Lego Movie, mentre Citizenfour si conferma il più accreditato vincitore nella categoria per il miglior documentario.

Ecco l’elenco completo dei candidati. Conosceremo i vincitori durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà il 22 febbraio.

Miglior film

American Sniper
Birdman
Boyhood
Grand Budapest Hotel
The Imitation Game
Selma
La teoria del tutto
Whiplash

Miglior regia

Alejandro G. Inarritu per Birdman
Richard Linklater per Boyhood
Bennett Miller per Foxcatcher
Wes Anderson per Grand Budapest Hotel
Morten Tydlum per The Imitation Game

Miglior attore protagonista

Steve Carell per Foxcatcher
Bradley Cooper per American Sniper
Benedict Cumberbatch per The Imitation Game
Michael Keaton per Birdman
Eddie Redmayne per La teoria del tutto

Miglior attrice protagonista

Marion Cotillard per Due giorni, una notte
Felicity Jones per La teoria del tutto
Julianne Moore per Still Alice
Rosamund Pike per L’amore bugiardo
Reese Witherspoon per Wild

Miglior attore non protagonista

Robert Duvall per The Judge
Ethan Hawke per Boyhood
Edward Norton per Birdman
Mark Ruffalo per Foxcatcher
J.K Simmons per Whiplash

Miglior attrice non protagonista

Patricia Arquette per Boyhood
Laura Dern per Wild
Keira Knightley per The Imitation Game
Emma Stone per Birdman
Meryl Streep per Into the Woods

Miglior sceneggiatura originale

Birdman
Boyhood
Foxcatcher
Grand Budapest Hotel
Lo sciacallo – Nightcrawler

Miglior sceneggiatura non originale

American Sniper
The Imitation Game
Vizio di forma
La teoria del tutto
Whiplash

Miglior film straniero

Ida (Polonia)
Leviathan (Russia)
Tangerines (Estonia)
Timbuktu (Mauritania)
Storie Pazzesche (Argentina)

Miglior film d’animazione

Big Hero 6
The Boxtrolls
Dragon Trainer 2
Song of the Sea
The Tale of the Princess Kaguya

Miglior fotografia

Birdman
Grand Budapest Hotel
Ida
Mr. Turner
Unbroken

Miglior montaggio

American Sniper
Boyhood
Grand Budapest Hotel
The Imitation Game
Whiplash

Miglior scenografia

Grand Budapest Hotel
The Imitation Game
Into the Woods
Mr. Turner

Migliori costumi

Grand Budapest Hotel
Vizio di forma
Into the Woods
Maleficent
Mr. Turner

Miglior trucco e acconciature

Foxcatcher
Grand Budapest Hotel
Guardiani della Galassia

Migliori effetti speciali

Captain America: The Winter Soldier
Apes Revolution
Guardians of the Galaxy
Interstellar
X-Men: Days of Future Past

Miglior sonoro

American Sniper
Birdman
Interstellar
Unbroken
Whiplash

Miglior montaggio sonoro

American Sniper
Birdman
Lo Hobbit : la battaglia delle cinqua armate
Interstellar
Unbroken

Miglior colonna sonora originale

Grand Budapest Hotel
The Imitation Game
Interstellar
Mr. Turner
La teoria del tutto

Miglior canzone

The Lego Movie
Selma
Beyond the Lights
Begin Again
Glen Campbell… I’ll be me

Miglior documentario

Citizenfour
Finding Vivian Maier
Last Days in Vietnam
The Salt of the Earth
Virunga

Miglior corto documentario

Crisis hotline: Veterans press 1
Joanna
Out Curse
The Reaper
White Earth

Miglior cortometraggio

Aya
Boogaloo and Graham
Butter Lamp
Parvaneh
The Phone Call

Miglior cortometraggio d’animazione

The Bigger Picture
The Dam Keeper
Feast
Me and My Moulton
A Single Life

Francesco Fiumarella