Archivi categoria: Recensioni

“Rocky Giraldi – Delitto a Porta Portese” 2021 – Il Regalo di Natale di Mirko Alivernini.

Locandina Ufficiale

Ho visto il film scritto, diretto e prodotto da Mirko Alivernini della mainboard production, casa di produzione indipendente, “Rocky Giraldi – Delitto a Porta Portese”, sono rimasto completamente senza parole, perché erano anni che non vedevo un film di genere che mi faceva rivivere le stesse identiche emozioni dei film diretti da Bruno Corbucci con protagonisti gli indimenticabili Tomas Milian e Franco Lechner, sostituiti nel 2021 egregiamente sotto forma di tributo cinematografico da Andrea Misuraca e Gianfranco Zedde, che dal mio punto di vista, si sono rivelati gli unici due interpreti Italiani che realmente potevano interpretare e “riclonare” i protagonisti del passato, sia sul lato fisico che recitativo. Un film diretto e montato con smartphone, un oppo find x3 pro, una nuova realtà di concepire il cinema attraverso una tecnologia smart e realizzazione low budget che grazie ad Alivernini sta prendendo sempre più piede. Gli appassionati della commedia poliziesca anni 80′ si troveranno sicuramente spiazzati dal prodotto, perché avranno la possibilità di ritornare nel passato divertendosi con un genere di film che mancava da tanto tempo. Posso dire che oltre le magistrali interpretazioni di Andrea Misuraca, Gianfranco Zedde, Mauro Mascitti e Baola Barzi, interpreti principali, anche gli altri attori del cast si sono rivelati efficaci nei ruoli interpretati, ma solo vedendo il film scoprirete alcune sorprese che non posso spoilerare.

Sono rimasto affascinato dalla colonna sonora e le musiche composte dal bravissimo Mirko Renda che con grande stile è rimasto sulla stessa linea dei vecchi film. Inoltre è bello ritrovare delle citazioni e battute che rendono il progetto assolutamente scorrevole e divertente non molto distante da ciò che eravamo abituati a guardare, si evince la grande passione e conoscenza del genere per essere riusciti a realizzare un progetto che vi terrà incollati allo schermo, ma anche solo per riprovare delle emozioni spensierate che mancavano da tanti anni. Mi complimento con la regia di Alivernini curata nei dettagli che hanno reso il prodotto innovativo e proiettato nel futuro, pur ripercorrendo il passato.

Vi consiglio di vedere il film.

Francesco Fiumarella

Film Completo

Nika – Vite Da Strada – Di Mirko Alivernini

Ho appena finito di vedere il nuovo film indipendente del Premio Internazionale Vincenzo Crocitti 2017 Mirko Alivernini da lui scritto, prodotto e diretto. “Nika”. Da grande appassionato dei film di pugilato e street fighting, mi ha colpito particolarmente per la regia in quanto girato con uno smartphone, il huawei p20 pro, stile innovativo e allo stesso tempo molto difficoltoso, ma per avermi incollato allo schermo, vuol dire che il risultato mi è arrivato. Mi complimento con Alivernini e con il suo cast. Ho apprezzato particolarmente Giulio Dicorato, Andrea Sasso e la protagonista Noemi Esposito per l’interpretazione credibile. Bravi anche Vincent Papa, Anita Tafra e Luigi Converso, volti nuovi, indipendenti ma con un grande senso recitativo e tanta passione, quella che Alivernini riesce a far tirar fuori ai propri collaboratori che credono nei suoi progetti. Inoltre mi ha colpito la colonna sonora di Giordano Alivernini ben adeguata allo stile del movie. Veramente complimenti a tutti. E ringrazio il Cinema indipendente di esistere perché ho la possibilità di vedere nuovi protagonisti e bravi talenti che credono realmente in quello che fanno mettendoci il “Fuoco” e crededendo realmente nelle nuove possibilità cinematografiche. (Francesco Fiumarella) https://m.youtube.com/watch?v=aGozGL_eV6c&feature=youtu.be

“Sulla Mia Pelle” – Ho creduto in Alessandro Borghi – Francesco Fiumarella

21077314_803758086467378_3484323601577872143_n (1)

sulla-mia-pelle

Dal mio punto di vista “Sulla mia pelle” è un film intenso, complesso e assolutamente coraggioso. Una storia assurda che andrebbe analizzata in ogni minimo dettaglio, forse 100 minuti risultano essere pochi per poter avere una larga visione. In questo caso non essendo in diritto e in dovere di giudicare e trarre delle conclusioni su quello chè è successo nella storia vera, preferisco focalizzarmi principalmente sul lato artistico e cinematografico. Posso solo essere orgoglioso di un grande attore come Alessandro Borghi, da noi selezionato tra molti artisti allora emergenti e volutamente premiato in occasione della III edizione del Premio Vincenzo Crocitti nel 2015. In questo ragazzo avevo visto un notevole talento, ed ero certo che sarebbe passato poco tempo dall’arrivo del suo successo pubblico e credo anche internazionale. In questo film è stato straordinario riuscendo a rendere la sofferenza di Cucchi come fosse veramente “Sulla Sua Pelle”, non tutti gli attori riescono a calarsi così intensamente in parti delicate riuscendo ad emozionare intensamente. Mi complimento anche con la regia di Alessio Cremonini, focalizzata principalmente sui dettagli espressivi e fisici del protagonista senza esagerazione tecnica e descritti

(Francesco Fiumarella)

Artezanz | An Online Marketplace for Global Artisans!!!

 

https://www.kickstarter.com/projects/215632423/artezanz-an-online-marketplace-for-global-artisans?ref=nav_search&result=project&term=artezanz

 

Introducing the first Artisan led, global marketplace. 

Created by Returned Peace Corps Volunteers and development professionals from Volunteers Around the World, Inc. – connecting the artisan community directly to you!

  • Shop Global: Free yourself from borders with our digital shopping passport. You no longer need to travel to a country to bring its influence into your life.
  • Buy Direct: The artisans set their own prices. They are in control of what they earn for their work, and they benefit from a global community of customers purchasing and reviewing their products.
  • Change the Story: Artisans are entrepreneurs, ready for the opportunity to share their unique creations with the global marketplace. With one click, you can engage with the most talented individuals on the planet. Empower them to manage their own success and share cultural goods across the world.

We are currently on the ground in Paraguay, Ecuador, Chile and Guatemala. Together with the Artisan Community, both established and up and coming, we are creating an online marketplace where global goods can be made available to anyone – no passport required! Giving the artisan direct access to the site, they can remove the need for a middleman and sell their products directly to you!

We are starting in Central and South America because we live here. With your support, this idea will go global.

“Una gita a Roma” – Opera prima dell’attrice Karin Proia

 Il 18 Aprile sono stato alla prima del film “ Una gita a Roma” opera prima della  bravissima attrice Karin Proia. Chi è solito seguire le mie attività artistiche e leggere le mie opinioni, recensioni e consigli cinematografici , saprà che nel 2016, in qualità di autore del Premio Vincenzo Crocitti , ho premiato Karin nella categoria “ miglior attrice di fiction e serie tv “. Molti di voi conosceranno Karin per le sue straordinarie  interpretazioni in fiction, serie tv di successo e cinema : Le tre rose di Eva , Ho sposato un calciatore , Don Matteo , Orgoglio , Lo zio d’America , Terra bruciata ,  Boris ,Vola Sciusciù, Area Paradiso e tantissimi altri. Karin ha anche diretto un cortometraggio nel 2008 dal titolo “Farfallina” dove  ricevette numerosi riconoscimenti , fino ad arrivare al suo esordio alla regia cinematografica nel film scritto e diretto “ Una gita a Roma” in uscita nella sale il 4 Maggio 2017.Come premesso ho visto il film che a mio avviso risulta essere molto interessante, una vera gita nella città eterna alla scoperta dell’arte.  Ottima la fotografia , la regia  e i molti spunti di riflessione che la regista  ha voluto trasmettere, su quello che purtroppo accade nella nostra società,  forse troppo “ Social – Media “ e meno focalizzata sulle vere grandi bellezze artistiche.Attraverso questa pellicola,  il pubblico avrà il piacere  di osservare alcune sfaccettature di Roma e percepire l’importanza dei veri valori, come l’amore, la famiglia , l’educazione e la passione di chi ha partecipato e lavorato per rendere questo film una vera opera d’arte.

(Francesco Fiumarella)

Una gita a Roma

unagitaaroma

 Regia: Karin Proia

  • Cast: Claudia Cardinale, Philippe Leroy, Karin Proia, Chiara Conti, Raffaele Buranelli, Silvana Bosi, Giovanni Lombardo Radice, Pietro De Silva, Carlo Luca De Ruggieri, Roberta Fiorentini, Stefano Ambrogi, Helmut Hagen, Mauro Mandolini, Lucia Batassa, Massimiliano Vado, Massimiliano Frateschi, Matteo Micheli, Pino Borselli, Davide Merlini, Phil Palmer, Libero Natoli, Tea Buranelli.

FIORE (2016)

Questo è un film da vedere. Originale e ben diretto. Complimenti al regista Claudio Giovannesi per il coraggio che ha avuto nell’affrontare una tematica così forte, come del resto fece anche nel film “Alí dagli occhi azzurri”: entrambi riguardanti dure realtà nel mondo dei giovani. Eccezionali i protagonisti Daphne Scoccia e Josciua Algeri. Quest’ultimo purtroppo scomparso prematuramente pochi giorni fa…
Film come questo permettono a molti ragazzi di scoprire nella recitazione una seconda possibilità e ad altri un talento forse nascosto per le poche opportunità… Un grazie speciale a chi scova talenti naturali che aspettano solo di sbocciare come un bellissimo FIORE.

(Francesco Fiumarella)

Beata Ignoranza -L’importanza della comunicazione.

Come sempre Massimiliano Bruno ci regala brillanti commedie. Beata ignoranza è un film con molti spunti di riflessione. Oltre a focalizzarsi sulla realtà “troppo social”, ci fa notare come a tutti gli effetti questa grande comunicazione virtuale non potrà mai sostituire quella vera, basata sui rapporti umani. Una frase che mi ha colpito è : “A che serve tanta comunicazione se non riesco a parlare con mio padre?”. Ottima la scelta del cast, Marco Giallini, Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini sono stati straordinari. Bella scoperta anche la giovane attrice Teresa Romagnoli . Complimenti al grande Pietro de Silva, testimonial alla IV edzione del Premio Vincenzo Crocitti. Vi consiglio di andare a vedere questo film e di riflettere. Leggete tra le righe e cogliete il vero senso della comunicazione, perchè una tastiera non potrà mai sostituire la parola.

( Francesco Fiumarella )

T2 – Trainspotting – Il monologo di oggi

17016845_708560965987091_4218894855101054295_o
Qualche giorno fa ho visto l’attesissimo T2 , dopo 20 anni dall’uscita del primo,
sembrava un sequel rischioso  visto  il grande successo del primo , quello che ha segnato un generazione, ma posso dire che si rivede la grande regia di Danny Boyle , e lo straordinario montaggio del film.
La colonna sonora carica  e il cast essendo l’originale è da ammirare perchè si è rimesso in gioco dopo 20 anni!
Potrà anche  essere  una trovata commerciale,
ma almeno ci lascia un nuovo monologo, simile al primo, che reputo molto significativo!
Scegliete la vita. Scegliete Facebook, Twitter, Instagram, e sperate che a qualcuno da qualche parte freghi qualcosa. Scegliete di cercare vecchie fiamme, desiderando di aver agito diversamente. E scegliete di osservare la storia che si ripete. Scegliete il futuro. Scegliete i reality show, lo sputtanamento, e la diffusione dei porno. Scegliete un contratto a zero ore, un tragitto casa-lavoro di due ore e lo stesso per i vostri figli, e alleviate il dolore con una dose sconosciuta di una droga sconosciuta fatta nella cucina di qualcuno. E poi, fate un respiro profondo. Siete dei tossici? Allora fatevi! Ma fatevi di qualcos’altro. Scegliete le persone che amate. Scegliete il futuro.
Scegliete la vita.
 – Mark Renton ( Ewan McGregor)
Francesco Fiumarella

TWINS OBSESSION-IL DIARIO DI UNA GEMELLA OSSESSIONE – Di Francesca Ghiribelli

 

Buongiorno a tutti i lettori:

Da poco è uscito un bellissimo  ed interessante libro scritto dalla scrittrice  e poetessa  contemporanea Francesca Ghiribelli, la stessa è stata insignita SCUDIERO DELL ‘UNIONE MONDIALE DEI POETI dal Cavaliere Silvano Bortolazzi per il suo impegno dimostrato nel campo della letteratura.

Vi consiglio vivamente di comprarlo, io come attore ho avuto la possibilità di collaborare  in qualche occasione con la poetessa , prestando la mia voce nella lettura di alcune delle sue poesie più famose.

Sono contento per il suo successo!

Brava Francesca!

Il diario di una donna dalle sfumature ossessive, dove in ogni riga albergano le sue più profonde paure e i suoi famelici dubbi. Un’ossessione, come una specie di apnea dalla quale a tratti sembra fuoriuscire e in altri momenti ricadere come un peso morto, ma sarà proprio il dialogo con il suo diario a mostrarle faccia a faccia i suoi più profondi tormenti, fino ad arrivare a scoprire la verità su una inquietante storia. La storia di se stessa e dell’indimenticabile legame con la persona più importante della sua vita.

Maggiori informazioni http://www.arduinosaccoeditore.eu/products/twins-obsession/

twins-obsession-1

La La Land – Straordinario!

La La Land arriva dritto al cuore, le 14 nomination agli oscar sono meritatissime, questo film ha tanti livelli di lettura , l’amore tra i due protagonisti, per la musica jazz, la recitazione e per i propri sogni e passioni , risulta essere molto profondo sulla generazione dei precari, dei giovani sognatori che vogliono vivere d’arte e devono continuamente scontrarsi con le sconfitte e le umiliazioni da parte di quelle persone che non credono nelle capacità di chi ogni giorno prova a raggiungere un obiettivo. Ma allo stesso tempo è un film che regala speranza, poetico ed elegante come se fosse una favola, perché ci fa capire che grazie al vero amore si ha la forza di continuare a lottare fregandosene di chi ti giudica. Grande la regia di Damien Chazelle , girato sotto forma di musical con infinite citazioni e rimandi ai piu’ grandi film di hollywood e la coppia Emma Stone – Ryan Gosling funziona alla perfezione, tanto che in alcuni momenti sembra addirittura che recitino fuori copione . Il finale è strepitoso , impossibile non emozionarsi… Questo è il film per i cinefili come me!
Quando guardi lavori di questo livello altissimo ti rendi conto della potenza dell’arte , quella che ti rende veramente libero.

Voto 8

(Francesco Fiumarella)

https://www.youtube.com/watch?v=YbtJyxjXpMI

 

 Premio Oscar – Candidature – 2017

  • Candidatura per il Miglior film
  • Candidatura per il Miglior regista a Damien Chazelle
  • Candidatura per il Miglior attore protagonista a Ryan Gosling
  • Candidatura per la Miglior attrice protagonista a Emma Stone
  • Candidatura per la Migliore sceneggiatura originale a Damien Chazelle
  • Candidatura per la Miglior fotografia a Linus Sandgren
  • Candidatura per la Miglior scenografia a David Wasco
  • Candidatura per il Miglior montaggio a Tom Cross
  • Candidatura per il Miglior sonoro a Ai-Ling Lee e Mildred Iatrou Morgan
  • Candidatura per il Miglior montaggio sonoro a Andy Nelson, Ai-Ling Lee e Steve A. Morrow
  • Candidatura per i Migliori costumi a Mary Zophers
  • Candidatura per la Migliore canzone originale a Audition
  • Candidatura per la Migliore canzone originale a City Of Stars
  • Candidatura per la Migliore colonna sonora a Justin Hurwitz