Archivi tag: google

Pensieri e Parole – Ha riconosciuto il vero autore di questa frase diventata virale!

Come sapete, Il 27/02/2017, appena scoperto il risultato finale e l’errore agli oscar 2017 ho ben pensato di scrivere sul mio sito e su alcuni social  questa simpatica frase

                             AND THE OSCAR GOES TO…. LA LA L’ALTRO…

 Non sapendo che la stessa  sarebbe diventata virale, in molti hanno iniziato a fare copia e incolla , pubblicarla , condividerla su twitter, facebook e altri potenti social e creando inoltre  dei titoli di blog,  ma senza specificare il vero autore!

Ringrazio il portale degli autori ( Pensieri e Parole ) che hanno controllato e riscontrato chi ha dato inizio a tutto!

Immagine

Un consiglio :

Tutelatevi sempre anche nelle piccole cose, se avete delle idee

Registratele ed iscrivetevi alla Siae perchè il mondo è dei furbi!

FIORE (2016)

Questo è un film da vedere. Originale e ben diretto. Complimenti al regista Claudio Giovannesi per il coraggio che ha avuto nell’affrontare una tematica così forte, come del resto fece anche nel film “Alí dagli occhi azzurri”: entrambi riguardanti dure realtà nel mondo dei giovani. Eccezionali i protagonisti Daphne Scoccia e Josciua Algeri. Quest’ultimo purtroppo scomparso prematuramente pochi giorni fa…
Film come questo permettono a molti ragazzi di scoprire nella recitazione una seconda possibilità e ad altri un talento forse nascosto per le poche opportunità… Un grazie speciale a chi scova talenti naturali che aspettano solo di sbocciare come un bellissimo FIORE.

(Francesco Fiumarella)

La lettera di Claudio Caligari a Martin Scorsese – Quando il cinema è amore

Lo straordinario Claudio Caligari scomparso il il 26/05/2015, regista di Amore tossico, L’odore della notte e Non essere cattivo, fece scrivere una lettera a Valerio Mastandrea indirizzata a Martin Scorsese, chiamato da Claudio “Martino” pubblicata il 3 ottobre 2014 dal quotidiano Il Messaggero.

( Questo è il vero amore per il cinema )

« Caro Martino, ti scrivo per una ragione semplice. Tu ami profondamente il Cinema. In Italia c’è un Regista che ama il Cinema quanto te. Forse anche più di te. Certo non basta amarlo per farlo bene, il Cinema, ma questo signore prossimo ai 70 ha avuto poche opportunità per dimostrare il suo valore. Quando le ha avute, lo ha fatto. La sua filmografia fai presto a leggerla: Amore tossico, ’83, L’odore della notte, ‘98. Ti scrivo perché, dopo tanti anni di “resistenza umana” alla vita, a questo mestiere e alle sue dinamiche, questo signore ha avuto il coraggio di scrivere un nuovo copione, e di provare a girare un nuovo film. Da circa due anni un gruppo di amici di cui faccio parte lo sta supportando muovendosi nei meandri delle istituzioni e delle produzioni grandi e piccole ottenendo piccoli risultati ma importanti. Attorno a questo film si è creata un’atmosfera molto rara. In tanti lo vogliono fare per rispetto di questo signore e del più alto senso del Cinema e di chi vive per il Cinema. Molte delle eccellenze del nostro settore, hanno espresso la volontà di lavorare gratuitamente o di entrare in partecipazione. Ora, se starai ancora leggendo, ti chiederai «allora perché non riuscite a metterlo in piedi?» La risposta a questa legittima domanda ti obbligherebbe a un’altra domanda: «Ma è così difficile fare i film in Italia?»” Questo è un altro discorso. Più lungo e più maledettamente ovvio, almeno per noi.

(Valerio Mastandrea – Claudio Caligari)

 

Francesco Fiumarella

 

 

Beata Ignoranza -L’importanza della comunicazione.

Come sempre Massimiliano Bruno ci regala brillanti commedie. Beata ignoranza è un film con molti spunti di riflessione. Oltre a focalizzarsi sulla realtà “troppo social”, ci fa notare come a tutti gli effetti questa grande comunicazione virtuale non potrà mai sostituire quella vera, basata sui rapporti umani. Una frase che mi ha colpito è : “A che serve tanta comunicazione se non riesco a parlare con mio padre?”. Ottima la scelta del cast, Marco Giallini, Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini sono stati straordinari. Bella scoperta anche la giovane attrice Teresa Romagnoli . Complimenti al grande Pietro de Silva, testimonial alla IV edzione del Premio Vincenzo Crocitti. Vi consiglio di andare a vedere questo film e di riflettere. Leggete tra le righe e cogliete il vero senso della comunicazione, perchè una tastiera non potrà mai sostituire la parola.

( Francesco Fiumarella )

I 30enni In ITALIA -Breve storia di una generazione – Monologo – Francesco Fiumarella.

Questo è un monologo che ho recitato e pubblicato

 il 12 ott 2013 su youtube ,

il testo è tratto da “BREVE STORIA DI UNA GENERAZIONE” di Torto O.G.

Sono passati quasi 4 anni e a quanto pare la situazione non è assolutamente cambiata,

Qualche giorno fa ho letto un triste articolo che parlava di un 30enne che ha deciso di togliersi la vita perchè non è mai riuscito a trovare un lavoro….

Queste storie sono assurde.. E come vedete nessuno fa niente per cambiare la situazione,

e sappiamo benissimo di chi è la colpa di questo sistema malato!

Io nel mio piccolo da qualche anno sto cercando di sensibilizzare attraverso l’arte quello che accade nel nostro Paese, guardate il video , ascoltate il testo e se volete condividetelo ovunque!

Se tra di voi ci sono giornalisti o pubblicisti siete autorizzati a pubblicarlo, avete la mia autorizzazione pubblica!

La nostra generazione deve essere aiutata, dobbiamo gridare tutti insieme…  Io non ho problemi a mettere la faccia,  ma voi fate girare questo video, condividetelo sui social passatelo ai vostri amici, sono certo che un un buon 70% dei ragazzi si trova in queste triste condizioni.

Buona visione e buon ascolto.

(Francesco Fiumarella )

Inviate il vostro video!!!

Ciao a tutti i miei nuovi lettori, ogni tanto ripropongo il trailer del mio film-documentario

” BLOGGERS IN THE WORLD PROJECT”

Se anche voi volete far parte del film,  leggete come fare a questo link :

https://francescofiumarella.com/2015/05/27/join-the-project-bloggers-in-the-world-project-a-film-by-francesco-fiumarella/

Il Progetto è aperto a tutti! Basta inviare un semplice video ,  alla mia mail francescofiumarella.attore@gmail.com,   registrato anche da un cellulare ,come hanno fatto alcuni ragazzi  da ogni parte del mondo che vedrete nel seguente Trailer !

Il film è ancora in lavorazione , quindi  potete ancora inviare i vostri video!

Se volete , condividete il trailer e fate girare questa notizia a tutti !

Per ulteriori informazioni scrivetemi senza problemi!

Buona visione!

 

Monologo sulla vita – The Big Kahuna – Francesco Fiumarella

Oggi, ripropongo un mio monologo sulla “VITA ” tratto da un gradissimo film,

“THE BIG KAHUNA”.

Questo testo dal mio punto di vista dovrebbe essere condiviso e  preso in considerazione da tutti.

Soprattutto da  quelle persone condizionate dallo stereotipo mediatico e materialista di questa triste società, non capendo che le cose importanti della vita sono altre. Non  abbiamo necessità della  ricerca di  bellezza e perfezione estetica, o essere  ricchi  e manovrati dalla  “dittatura religiosa” . Non possiamo farci condizionare da questi stereotipi per essere accettati pensando di vivere meglio non per noi stessi ma per gli altri!

Quello che conta veramente è  star bene con se stessi.

Albert Einstein diceva :

 

Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore.

 

Buona visione!

“Hanno tutti ragione” – Paolo Sorrentino

Ciao a tutti!  Oggi voglio segnalarvi una grandissima prefazione tratta dal libro di Paolo Sorrentino “Hanno tutti ragione”.

Lascio a voi una libera interpretazione! Io personalmente adoro questo testo perchè risulta  essere:  Forte, intenso e  troppo duro, ma sicuramente non falso e banale… In queste parole sicuramente non esiste l’ipocrisia e la paura di dire ciò che si pensa.. Purtroppo siamo abituati a nasconderci dietro un dito. Personalmente vi consiglio vivamente di non farvi mai intimorire da nessuno e combattere sempre per le vostre idee e pensieri di vita in ogni ambiente, da quello scolastico a quello lavorativo.. Nessuno ha il diritto di calpestare la dignità e le idee..

 

Buona lettura

– Prefazione di Mimmo Repetto al libro “Hanno tutti ragione”, di Paolo Sorrentino

 

Non sopporto i vecchi. La loro bava. Le loro lamentele. La loro inutilità. Peggio ancora quando cercano di rendersi utili. La loro dipendenza. I loro rumori. Numerosi e ripetitivi. La loro aneddotica esasperata. La centralità dei loro racconti. Il loro disprezzo verso le generazioni successive. Ma non sopporto neanche le generazioni successive. Non sopporto i vecchi quando sbraitano e pretendono il posto a sedere in autobus. Non sopporto i giovani. La loro arroganza. La loro ostentazione di forza e gioventù. La prosopopea eroica dei giovani è patetica. Non sopporto i giovani impertinenti che non cedono il posto in autobus. Non sopporto i teppisti. Le loro risate improvvise, scosciate ed inutili. Il loro disprezzo verso il prossimo diverso. Ancora più insopportabili i giovani buoni, responsabili e generosi. Tutto volontariato e preghiera. Tanta educazione tanta morte. Nei loro cuori e nelle loro teste. Non sopporto i bambini capricciosi e autoreferenziali e il loro genitori ossessivi e referenziali solo verso i bambini. Non sopporto i bambini che urlano e che piangono. E quelli silenziosi mi inquietano, dunque non li sopporto. Non sopporto i lavoratori e disoccupati e l’ostentazione melliflua e spregiudicata della loro sfortuna divina. Che sfortuna non è. Solo mancanza di impegno. Ma come sopportare quelli tutti dediti alla lotta, alla rivendicazione, al comizio facile e al sudore diffuso sotto l’ascella? Impossibile sopportarli. Non sopporto i manager e non c’è nemmeno bisogno di spiegare il perché. Non sopporto i piccoli borghesi, chiusi a guscio nel loro mondo stronzo. Alla guida della loro vita, la paura. La paura di tutto ciò che non rientra in quel piccolo guscio. E quindi snob, senza sapere nemmeno il significato della parola. Non sopporto i fidanzati, poiché ingombrano. Non sopporto le fidanzate, poiché intervengono. Non sopporto quelli di ampie vedute, tolleranti e spregiudicati. Sempre corretti. Sempre perfetti. Sempre ineccepibili. Tutto consentito tranne l’omicidio. Li critichi e loro ti ringraziano della critica. Li disprezzi e loro ti ringraziano bonariamente. Insomma, mettono in difficoltà. Perché boicottano la cattiveria. Quindi, sono insopportabili. Ti chiedono: “come stai?” e vogliono saperlo veramente. Uno choc. Ma sotto l’interesse disinteressato, da qualche parte, covano coltellate. Ma non sopporto neanche quelli che non ti mettono mai in difficoltà. Sempre ubbidienti e rassicuranti. Fedeli e ruffiani. Non sopporto i giocatori di biliardo, i soprannomi, gli incisivi, i non fumatori, lo smog e l’aria buona, i rappresentanti di commercio, la pizza a l taglio, i convenevoli, i cornetti con la cioccolata, i falò, gli agenti di cambio, i parati a fiori, il commercio equo e solidale, il disordine, gli ambientalisti, il senso civico, i gatti, i topi, le bevande analcoliche, le citofonate inaspettate, le telefonate lunghe, coloro che dicono che un bicchiere di vino al giorno fa bene, coloro che fingono di dimenticare il tuo nome, color che per difendersi dicono di essere dei professionisti, i compagni di scuola che dopo trent’anni ti rincontrano e ti chiamano per cognome, gli anziani che non perdono mai l’occasione che loro hanno fatto la Resistenza, i figli sprovvisti che non hanno nulla da fare e decidono di aprire una galleria d’arte, gli ex comunisti che perdono la testa per la musica brasiliana, gli svampiti che dicono “intrigante”, i modaioli che dicono “figata” e derivati, gli sdolcinati che dicono carino, bellino, stupendo, gli ecumenici che chiamano tutti “amore”, certe bellezze che dicono “ti adoro”, i fortunati che suonano ad orecchio, i finti disattenti che quando parli non ti ascoltano, i superiori che giudicano, le femministe, i pendolari, i dolcificanti, gli stilisti, i registi, le autoradio, i ballerini, i politici, gli scarponi da sci […] Non sopporto i timidi, i logorroici, i finti misteriosi, i goffi, gli svampiti, gli estrosi, i vezzosi, i pazzi, i geni, gli eroi, i sicuri di sé, i silenziosi, i valorosi, i meditabondi, i presuntuosi, i maleducati, i coscienziosi, gli imprevedibili, i comprensivi, gli attenti, gli umili, gli esperti, gli appassionati, gli ampollosi, gli eterni sorpresi, gli equi, gli inconcludenti, gli ermetici, gli attutisti,i cinici, i paurosi, i tracagnotti, i litigiosi, i superbi, i flemmatici, i millantatori, i preziosi, i vigorosi, i tragici, gli insicuri, i dubbiosi, i disincantati, i meravigliati, i vincenti, gli avari, i dimessi, i trascurati, gli sdolcinati, i lamentosi, i lagnosi, i capricciosi, i viziati, i rumorosi, gli untuosi, i bruschi, e tutti quelli che socializzano con relativa facilità. Non sopporto la nostalgia, la normalità, la cattiveria, l’iperattività, la bulimia, la gentilezza, la malinconia, la mestizia, l’intelligenza e la stupidità, la tracotanza, la rassegnazione, la vergogna, l’arroganza, la simpatia, il doppiogiochismo, il menefreghismo, l’abuso di potere, l’inettitudine, la sportività, la bontà d’animo, la religiosità, l’ostentazione, la curiosità e l’indifferenza, la messa in scena, la realtà, la colpa, il minimalismo, la sobrietà e l’eccesso, la genericità, la falsità, la responsabilità, la spensieratezza, l’eccitazione, la saggezza, la determinazione, l’autocompiacimento, l’irresponsabilità, la correttezza, l’aridità, la serietà e la frivolezza, la pomposità, la necessari età, la miseria umana, la compassione, la tetraggine, la prevedibilità, l’incoscienza, la capziosità, la rapidità, l’oscurità, la lentezza, la medietà, la velocità, l’ineluttabilità, l’esibizionismo, l’entusiasmo, la sciatteria, la virtuosità, il dilettantismo, il professionismo, l’autonomia, la dipendenza, l’eleganza e la felicità. Non sopporto niente e nessuno. Neanche me stesso. Soprattutto me stesso. Solo una cosa sopporto. La sfumatura.

– Prefazione di Mimmo Repetto al libro “Hanno tutti ragione”, di Paolo Sorrentino