Archivi tag: MODA E SPETTACOLO

Paolo Genovese – Premio Vincenzo Crocitti – “Premio Speciale alla Regia”

http://www.notizienazionali.net/notizie/arte-e-cultura/18165/premio-vincenzo-crocitti–speciale-1-lustro-per-la-regia-di-paolo-genovese

Premio Internazionale Artistico e Cinematografico Vincenzo Crocitti: Il giorno 18/01/2018 è stato consegnato al Regista Paolo Genovese il ” Premio Speciale alla Regia” . La consegna al regista, prevista per il 2/12/2017 durante l’evento di premiazioni, causa forza maggiore per Genovese, era stata rinviata ed è ufficialmente avvenuta il 18/01/2018 per mano della Principessa Nikè Borghese, alla presenza dell’Autore e Direttore Generale del Premio Vincenzo Crocitti, Francesco Fiumarella e di alcuni fra i membri organizzatori del Premio medesimo. Siamo lieti di pubblicare un breve estratto video-amatoriale (scusandoci della scarsa qualità), oltre ad alcuni scatti della consegna del premio avvenuto in un momento conviviale e di sincero interscambio di apprezzamenti reciproci e di opinioni che ha bypassato il semplice formalismo del “cerimoniale” dell’assegnazione di questo riconoscimento speciale ad uno dei più apprezzati registi contemporanei che con lavori creativi, curiosi, sorprendenti sta meritevolmente crescendo nell’ambito cinematografico italiano e non solo. Ringraziamo di cuore Paolo per la sua disponibilità e semplicità.

(Francesco  Fiumarella e Comitato)

Festival di Cannes 2015 – red carpet

I presidenti di giuria sono i fratelli Coen e in concorso  per l’Italia ci sono i film di

Garrone, Moretti e Sorrentino

La 68esima edizione del Festival di Cannes è iniziata oggi, mercoledì 13 maggio, e terminerà il 24 maggio. Lo scorso anno la Palma d’oro – il premio per il miglior film in concorso – è stata assegnata a Winter Sleep, del regista turco Nuri Bilge Ceylan. Quest’anno ad assegnare la Palma d’oro e gli altri principali premi del festival è una giuria presieduta dai registi, produttori e sceneggiatori Joel e Ethan Coen. I film in concorso sono 19, di cui cinque francesi e tre diretti dai registi italiani Paolo Sorrentino, Nanni Moretti e Matteo Garrone. Fuori concorso ci sono molti film, presentati in diverse categorie: i più importanti sono Irrational Man di Woody Allen, Mad Max: Fury Road di George Miller e il film d’animazione Il Piccolo Principe, diretto da Mark Osborne. Tra gli attori e le attrici più famose che sono o saranno a Cannes durante il festival ci sono Charlize Theron, Natalie Portman, Naomi Watts, Julianne Moore, Tom Hardy e Matthew McConaughey. Il festival di Cannes – la cui locandina ufficiale celebra quest’anno l’attrice Ingrid Bergman – sarà inaugurato dal film fuori concorso La Tete Haute della regista francese Emmannuelle Bercot, che questa mattina è stato presentato in conferenza stampa.

La giuria del festival di Cannes
Per la prima volta nella storia del festival la giuria è presieduta da due persone: i fratelli Cohen. La giuria è composta da quattro donne e tre uomini. Le donne sono l’attrice spagnola Rossy de Palma, l’attrice e regista francese Sophie Marceau, l’attrice britannica Sienna Miller, e la cantante e compositrice del Mali Rokia Traoré. I tre uomini sono il regista messicano Gulliermo del Toro, il canadese Xavier Dolan – che è regista, sceneggiatore, produttore e attore – e l’attore statunitense Jake Gyllenhaal. Quella di quest’anno è una giuria particolarmente varia, con membri di sette nazionalità e dai “gusti” cinematografici tra loro molto diversi: da Gulliermo del Toro – regista per esempio del colossal Pacific Rim – fino a Rokia Traoré una cantante i cui testi – molti dei quali scritti in lingua malese – sono spesso incentrati sulla condizione delle donne nell’Africa di oggi.

I film in concorso
La giuria del festival di Cannes assegnerà, oltre alla Palma d’Oro, il Gran Premio della giuria (vinto l’anno scorso da Le Meraviglie di Alice Rohrwacher) e i premi per regia, sceneggiatura, miglior attrice, miglior attore e miglior opera prima. Tra i film che potrebbero vincere la Palma d’oro ci sono Louder than Bombs del regista norvegese Joachim Trier; The Lobster, del regista greco Yorgos Lanthimos eUmimachi Diary (Our Little Sister) del regista giapponese Hirokazu Kore-eda. Il primo è un film drammatico, che racconta una storia familiare; il secondo è un film di fantascienza ambientato in un futuro in Cina, i cui single sono considerati dei fuorilegge, il terzo è un film che racconta il viaggio di tre sorelle verso il funerale del padre. In concorso ci saranno – con alcune possibilità di vittoria – anche The See of Trees, diretto da Gus Van Sant e interpretato da Matthew McConaughey, e Carol, un film di Todd Haynes, tratto dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith.

I film italiani
È difficile prevedere i vincitori di Cannes, ovviamente: molti dei film non sono ancora usciti nelle sale, e soprattutto le giurie – che votano dopo discussioni spesso molto lunghe – hanno in passato sorpreso con le loro decisioni. I film in concorso girati da Sorrentino, Garrone e Moretti sembrano però poter avere buone possibilità per la vittoria della Palma d’oro e di altri premi principali. Il film di Matteo Garrone – Il racconto dei racconti – è una co-produzione italiana, francese e britannica ed è l’adattamento di una raccolta di fiabe, Lo cunto de li cunti, scritte quasi quattrocento anni fa: uscirà nelle sale italiane dal 14 maggio. Mia madre, il film di Nanni Moretti – che nel 2001 ha vinto la Palma d’oro con La stanza del figlio e nel 2012 è stato presidente di giuria – è invece nelle sale già da alcune settimane: racconta la crisi di un regista, diviso tra problemi sul set e problemi nella vita privata. A Cannes ci sarà anche Youth – La Giovinezza, film del regista italiano Paolo Sorrentino, girato in lingua inglese. Youth – del cui cast fanno parte Michael Caine, Harvey Keitel, Jane Fonda e Rachel Weisz – uscirà nelle sale il 20 maggio e racconta la vacanza di due anziani amici in un albergo sulle Alpi francesi.

IL POST