Archivi tag: cinema italiano

Vallanzasca – Francesco Fiumarella e Marco Pace – Francesco Scianna e Kim Rossi Stuart

Ciao a tutti! Oggi voglio proporvi una scena tratta dal film “VALLANZASCA” di Michele Placido.

Non sono solito interpretare scene di film Italiani, ma in questo caso ho voluto fare un eccezzione!

Per la prima volta, oltre me, ci sarà un altro attore, Marco Pace nei panni di Renato Vallanzasca!

Come sempre ho utilizzato il sottofondo delle voci originali, in questo caso quelle di

 Francesco Scianna e Kim Rossi Stuart, due grandissimi attori Italiani!

Questo film è stato molto discusso, criticato e contestato!

Io personalmente lo reputo tra i migliori film Italiani degli ultimi 10 anni!

Buona visione!

1000 Followers – Sylvester Stallone ( Cobra) -Francesco Fiumarella-Pubblicato il 20 luglio 2013

Proprio ieri mi è arrivata la segnalazione da wordpress di aver raggiunto + di 1000  Followers, Vi posso dire che non mi sarei mai aspettato di aver un cosi’ grande riscontro da parte vostra e di arrivare con i miei lavori a cosi’ tante persone in tutto il mondo. Ultimamente ho letto e cercato di rispondere a molti commenti e vostri complimenti, risulto essere molto lusingato dai vostri apprezzamenti. Vi dico questo perchè siete riusciti a cogliere il mio intento artistico-amatoriale, un qualcosa di costruito con una semplice telecamera, una stanza e tanta passione! In questi anni ho avuto la possibilità di lavorare in televisione e al cinema, affiancato da molti personaggi famosi, da Sabrina Ferilli a Luca Argentero, ho lavorato in fiction e imparato a conoscere il mondo deilo spettacolo, dai  set cinematografici e televisivi e di tutto quell’ambiente costruito intorno al denaro e l’apparenza. Vi sembrerà pura ipocrisia da parte mia, vi garantisco che risulto essere molto piu’ felice e soddisfatto di cio’ che ho cercato e sto sto cercando di costruire da solo con questo blog. Per fare questo nessuno mi paga e non mi interessa, è solo passione quella che fortunatamente sta arrivando a tutti voi! Grazie di vero cuore e grazie anche a chi mi manda delle mail dove mi si chiede addirittura di essere intervistato, come da recenti richieste. Non ho parole per descrivere questa gioia. Io ho sempre detto che le idee di ognuno di noi devono essere prese in considerazione e condivise con umiltà e senso artistico. Meglio essere indipendenti che sottostare alle direttive di chi ti giudica o pensa di essere più bravo di te come si è soliti fare nel mondo dello spettacolo, dai casting director ai produttori televisivi! Io non ringrazio loro, ma voi umili lettori che mi danno ogni giorno la forza di continuare con altrettanti umili video amatoriali alla scoperta del vero cinema!

Dopo questa premessa , oggi ho deciso di mettere il mio primissimo video doppiaggio, Pubblicato il 20 luglio 2013 su youtube, la vera prova che quello che facevo era molto prima della nascita  Dubsmash, l’applicazione nata a novembre 2014 .

La scena che vedrete è tratta dal film “COBRA” del grandissimo vecchio “Sylvester Stallone”, questo attore per me è stato un mito nel suoi action movie anni 70/80/90, sono cresciuto con Rocky , Rambo e molti altri, Stallone è stato il vero sogno americano, quel ragazzo che vinse l’oscar per Rocky dopo aver scritto in soli 3 giorni la sceneggiatura del film, aver obbligato i produttori ad essere lui il protagonista dello stesso e di aver utilizzato 2 telecamere, amici come comparse e tantissima passione! Con lui ho iniziato ad amare il cinema anche perchè ROCKY è stata una filosofia di vita ” se cadi devi sempre rialzarti”  

Immagino che anche voi siate cresciuti con i suoi  film! 

Ecco a voi il mio primo video!

Buona visione!

Immagine

selvister-stalone-mbc-net-movie-guide-cobra-83930

Mostra – I vestiti dei sogni – La scuola dei costumisti italiani per il cinema- (Foto di Fiumarella)

Questo slideshow richiede JavaScript.

“I vestiti dei sogni. La scuola dei costumisti italiani per il cinema”, è il titolo della mostra inaugurata al Museo di Roma Palazzo Braschi. In esposizione, fino al 22 marzo 2015, oltre 100 abiti originali, decine di bozzetti e una selezione di oggetti per raccontare un secolo di storia del cinema. Una mostra dedicata all’eccellenza italiana, dei costumi, degli artisti e degli artigiani che hanno fatto grande il cinema, italiano e internazionale.

L’esposizione è promossa da Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività, Promozione Artistica e Turisimo – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e realizzata da Cineteca di Bologna ed Equa di Camilla Morabito, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Un percorso dalle origini ai giorni nostri, dalle dive del muto – quando il cinema italiano, già agli albori, primeggiava nel mondo – a La grande bellezza, capace di ridare al nostro cinema un nuovo Oscar. Ma gli Oscar sono anche quelli del caposcuola Piero Tosi (alla carriera, nel 2013) e Danilo Donati (nel 1969 per Romeo e Giulietta di Zeffirelli e nel 1977 per Il Casanova di Fellini), di Milena Canonero (ben tre, il primo con Stanley Kubrick per Barry Lyndon, poi per Momenti di gloria e in anni recenti per la Marie Antoniette di Sofia Coppola), di Gabriella Pescucci (al lavoro con Martin Scorsese per L’età dell’innocenza).

La mostra è un tributo alla tradizione artigiana italiana, a quella dei disegnatori dei costumi e di chi poi li ha realizzati, case come Tirelli costumi, Annamode, Costumi d’Arte, Devalle, Farani, Maison Gattinoni, The One, Sartoria Cesare Attolini e gli atelier Pieroni, Rocchetti, Pompei.

I vestiti dei sogni è divisa in due parti: il percorso principale che racconta un secolo di scuola italiana e si snoda nelle prime dieci sale, e la collezione permanente in cui i costumi sono collocati in un dialogo ispirato ai dipinti esposti nella collezione di Palazzo Braschi.

All’interno della mostra sono in programma attività didattiche per i ragazzi delle scuole e per gli adulti. In un percorso guidato verranno descritti e svelati, attraverso la storia del cinema italiano e dei suoi costumi, molti degli aspetti e dei meccanismi che sono dietro le quinte e caratterizzano il lavoro degli artisti che hanno confezionato e continuano a dare forma ai nostri sogni.

Museo di Roma – Palazzo Braschi

(Articolo dal sito del Comune di Roma )

-www.comune.roma.it